Oligarchia europea/Sovranismi nazionalisti: un’altra strada è possibile
di Marco Bersani
1. Lo scontro in atto fra il governo gialloverde italiano e l’Unione Europea è sintomatico dell’avvitamento in atto della democrazia. E’ infatti uno scontro tanto acceso quanto privo di conflitto politico reale. Tanto è vero che, iniziato in merito ai propositi di superamento del deficit previsto (dall’1,8 al 2,4%) e verificato che, in ogni caso, non vi sarebbe stato alcuno sforamento dei parametri europei (che prevedono un deficit non superiore al 3%), si è successivamente incanalato sulla violazione della regola del debito (ovvero sul mancato rispetto del Fiscal Compact (che prevede una riduzione annuale di 1/20 del debito pubblico sino a portare il rapporto debito/pil sotto il 60%).
Tutto questo, in presenza di una manovra di bilancio che, in stretta continuità con le politiche di austerità, continua a prevedere un avanzo primario (entrate superiori alle uscite) per tutto il prossimo triennio. Si tratta, in tutta evidenza di uno scontro interamente giocato sul terreno delle elezioni europee del prossimo maggio, che vede l’establishment europeo totalmente avvinghiato allo status quo e le forze “sovraniste” strettamente interessate a evidenziare l’autoritarismo dell’attuale Unione Europea. Nessuno dei contendenti mette in discussione le politiche liberiste (tale è il segno della flat tax e del “sussidio di sudditanza”, tale è il -comico- obiettivo di incasso di 18 miliardi in un anno sulle privatizzazioni), lo scontro è solo sui luoghi di comando dai quali realizzare tali politiche.
2. C’è una ragione profonda che spiega la pressoché totale occupazione dello spazio politico da parte del conflitto establishment/sovranisti: la sconfitta della Grecia, con la capitolazione del governo di Syriza all’indomani dello straordinario esito referendario del luglio 2015, quando, dopo due anni di continuative mobilitazioni sociali, il 61% dei greci respinse il Memorandum della Troika. Quella capitolazione, resa totale dall’Ue più per necessità pedagogiche (colpirne uno per educarne cento) che per realtà economica (il Pil della Grecia supera di poco il 2% del Pil dell’Unione Europea), è servita a chiudere la strada ad ogni ipotesi di trasformazione sociale e politica, basata sull’abbandono delle politiche liberiste e di austerità dell’Unione Europea. Oggi, il recente ingresso della Grecia sui mercati finanziari -salutato da Tsipras come “la fine dell’Odissea moderna”- comporterà la strettissima vigilanza sui suoi conti e sulle sue “riforme” fino al 2060, in modo che il monito continui ad essere attivo e costante nel tempo.
3. Che fare allora? Lasciare il terreno occupato da due contendenti, entrambi portatori degli interessi dei grandi capitali finanziari, interessati a mettere sul mercato l’intera vita delle persone? Cedere alla rassegnazione, smettendo di immaginare la possibilità di un radicale cambiamento? Il tema è complesso e la situazione tutt’altro che semplice, ma, per chi in odio ai tecnocrati europei rischia di simpatizzare per i razzisti nostrani e per chi, indignato da questi, continua a pensare come rassicuranti gli oligarchi di Bruxelles, un’altra strada dovrà essere percorsa.
Avendo chiaro un elemento: senza la costruzione -nei modi e nei tempi che ci vorranno- di una forte mobilitazione sociale, nessun percorso di cambiamento reale potrà essere intrapreso. Si possono fare tutte le liste rivoluzionarie possibili alle prossime elezioni europee -per un Parlamento che, peraltro, non ha neppure funzioni legislative- ed è certamente meglio avere un europarlmentare consapevole che uno allineato, ma senza piazze in movimento nessun approdo sarà possibile.
4. La prima domanda da porsi è la seguente: serve una dimensione europea? La risposta, spiacevole sia per chi, da destra, pensa che il mondo sia fatto di diseguaglianze naturali e che occorra difendere ciò che si ha contro tutto e tutti, sia per chi, da sinistra, pensa che il ritorno ai confini nazionalli renda meno difficili esiti rivoluzionari, è SI. Lo dicono i due più grandi problemi che l’intero pianeta dovrà affrontare nei prossimi anni: il cambiamento climatico e l’emigrazione epocale. Sono entrambi temi inaffrontabili senza una dimensione perlomeno continentale che se ne faccia carico e senza una visione internazionale che la supporti.
L’attuale Unione Europea risponde a queste necessità? Qui la risposta è decisamente plebiscitaria, NO. Perchè lungi dall’essere un’unione fra popoli, l’Ue è l’espressione degli interessi delle grandi multinazionali e del grande capitale finanziario, che intendono deregolamentare tutti i diritti e a mercificare tutti i beni comuni, trasformando la democrazia in un’oligarchia.
5. L’Europa è attraversata da sempre da conflitti e lotte in campo sui più diversi temi, ma un dato rimane evidente: mentre le elite economico-finanziarie ragionano e praticano da decenni la dimensione europea e internazionale, le lotte dei movimenti sociali sono ancora troppo ancorate dentro i confini novecenteschi degli Stati nazionali e solo occasionalmente e su obiettivi di scopo riescono ad approdare a dimensioni extra-nazionali. E’ su questo terreno che occorre un progressivo salto di qualità. Serve una nuova casa europea, ma per poterla edificare occorre ribaltare come un calzino l’attuale Unione Europea, ponendo dentro le lotte dei movimenti sociali alcuni obiettivi chiari e di rottura. Vediamo quali
a) Stracciare Maastricht. L’Unione Europea è stata da sempre un’idea culturalmente neoliberale, ma dall’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992 è diventata un progetto politico ed economico compiutamente liberista, ora “costituzionalizzato” con il Fiscal Compact e il pareggio di bilancio. Un progetto non riformabile, se non buttando nel cestino il Trattato di Maastricht e promuovendo un processo costituente che riscriva su basi di uguaglianza, di giustizia sociale e ambientale e di democrazia una nuova casa europea.
b) Fuori dalla trappola del debito. Rompere la gabbia del debito diviene prioritario per fermare le reiterazione infinita del dogma dell’austerità e liberare risorse per la trasformazione sociale ed ecologica; ed è inoltre l’unico vero argine alle derive razziste che stanno prendendo piede dentro la società. Perchè senza mettere in discussione il dogma “C’è il debito, non ci sono i soldi”, sarà impossibile ariginare il conseguente “Se i soldi non ci sono, prima gli italiani”, che strumentalizza l’enorme frustrazione provocata dal peggioramento delle condizioni di vita e dalla perdita di ogni appartenenza sociale.
c) Banca Centrale Europea pubblica. L’indipendenza della Banca Centrale Europea è in realtà una consapevole abdicazione della politica all’economia neoliberale; la Bce infatti è indipendente dall’interesse generale e può di conseguenza perseguire l’interesse privatistico dei mercati e dei grandi interessi finanziari. Senza una banca centrale europea pubblica e al servizio dell’interesse generale (garante del rifinanziamento del debito, leva finanziaria per tutti i progetti di riconversione ecologica dell’economia e per l’universalità dei servizi pubblici) i mercati continueranno ad essere le divinità inconoscibili che determinano le vite degli umani e chiedono sacrifici per mitigarne la collera o implorare benevolenza.
d) Controllo sui movimenti di capitale. La cifra della globalizzazione è data dalla libertà di movimento e circolazione. Il fatto evidente di come si erigano muri e fortezze per fermare gli spostamenti delle persone, mentre basti un “clic” per spostare milioni di euro da un paese all’altro, determinando ascese o crolli di intere società, ci dice come la globalizzazione attuale sia unicamente quella dei grandi capitali finanziari e come una diversa casa comune per le popolazioni non possa prescindere da un forte controllo pubblico sui movimenti di capitale (a partire dall’approvazione della Financial Transation Tax per passare all’obbligo del deposito di garanzia ai capitali in ingresso o già presenti sul territorio, restituibile solo a certe condizioni).
6. Cambiare l’Europa non è un pranzo di gala. Gli obiettivi sopra proposti sono elementi di rottura radicale con l’attuale Unione Europea. Per poterli raggiungere, è evidente come siano necessarie mobilitazioni sociali permanenti e la consapevolezza di uno scontro durissimo. D’altronde, quante energie consumiamo per garantire al modello dominante la nostra quotidiana e costante rassegnazione allo stato di cose presente? “Perchè se chiudono la fabbrica, salite sul tetto?” fu chiesto una volta ad un operaio. “Perchè da lì si vede l’orizzonte” fu la risposta.
Fonte: Attac Italia
0 Comments