L’orientamento universitario, un’attività della società post-moderna – la costruzione dell’identità culturale del futuro studente universitario

L’orientamento universitario, nella società post-moderna (Giddens, 2007), rappresenta uno strumento di fondamentale importanza finalizzato alla divulgazione e alla diffusione di tutto ciò che riguarda il mondo accademico, come sostengono alcuni studiosi impegnati nel dibattito scientifico (Beck, 2001), la relazione che nel corso degli ultimi decenni si è venuta a definire tra il sistema universitario e sistema sociale nel suo complesso, si traduce in un’interazione costante volta ad uno scambio di informazioni che genera risorse umane, finanziarie e nuove figure professionali che emergono nello scenario della cultura accademica.

L’esigenza di istituire l’orientamento nelle università è una condizione che nasce nell’ambito della cultura occidentale, infatti attraverso l’economia di un paese è possibile comprendere le motivazioni principali che hanno spinto le istituzioni universitarie ad avviare le attività di orientamento.

Nella prospettiva sociologica, è possibile rilevare che il sistema economico regolato dalla logica del profitto, influenza le scelte delle istituzioni formative, in particolare le università, infatti è proprio dalla scelta consapevole del percorso universitario da intraprendere che è possibile formare sotto il profilo della conoscenza e delle competenze, persone capaci di contribuire allo sviluppo economico e al benessere del proprio paese (Bauman, 2005).

Le ricerche compiute negli ultimi anni sulle tendenze delle giovani generazioni relative alla scelta del percorso universitario da intraprendere, rilevano che una grande percentuale di studenti  già durante gli ultimi due anni di scuola media superiore, manifesta un atteggiamento di grande interesse verso gli studi universitari  per il proprio futuro culturale e lavorativo.

La teoria sociale che si occupa di orientamento universitario, in modo particolare nell’ambito della cultura occidentale, sostiene che è necessariamente importante stabilire una cooperazione tra istituzioni accademiche e tutti i soggetti della società civile (imprese, terzo settore e strutture pubbliche), lo scopo, infatti, consiste nella possibilità di creare condizioni favorevoli adeguate tali da consentire alle nuove generazioni, di sperimentare adeguati percorsi formativi che offre il sistema universitario finalizzati all’inserimento – mediante esperienze di tirocinio pratico-applicativo – nel mondo del lavoro (Giddens, 2007).

In tale contesto, l’orientamento universitario rappresenta un canale di fondamentale importanza poiché dà modo al giovane diplomato di essere informato sui processi socio-culturali che caratterizzano la vita nelle università, da questa prospettiva risulta appropriata la spiegazione che viene fornita in merito ai processi di costruzione sociale dell’identità culturale della persona che si realizza durante l’esperienza vissuta attraverso il percorso di studio universitario, infatti è proprio nell’ambiente socio-relazionale del sistema accademico che il giovane sviluppa la propria identità culturale.

Gennaro Pignalosa77 Posts

Nato a Torre del Greco nel dicembre 1975. Sociologo di formazione presso l'Università Federico II di Napoli, si è poi specializzato in discipline relative alle politiche e servizi sociali. Si occupa di orientamento universitario presso l'Università del Molise, dove collabora come assistente alla cattedra degli insegnamenti di: Sociologia e Processi di globalizzazione. Dal 2016 collabora con la rivista il Bene Comune. È impegnato in studi e ricerche sull'integrazione sociale, immigrazione e globalizzazione.

0 Comments

Lascia un commento

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password