Giovanni Seneca Trio a Campobasso

di Francesco Montano, foto di Luigi Scirpoli

Musiche e canti ispirati alle diverse culture del mediterraneo e al dialogo tra i popoli; nello spettacolo s’intrecciano composizioni originali a canti tradizionali che abbracciano l’insieme delle tradizioni mediterranee.

Protagoniste sono le voci e le corde del mediterraneo. Di particolare interesse l’utilizzo della chitarra battente, tipica della tradizione del sud Italia fin dal XIV secolo. Il suono di questo antico strumento è inconfondibile ed è diametralmente opposto a quello delle normali chitarre ed è più simile ad un clavicembalo.

Nelle composizioni originali e negli arrangiamenti presentati ci sono riferimenti e citazioni che provengono da diverse aree geografiche e musicali. Il viaggio musicale nel mediterraneo parte dalle sonorità del sud Italia e passando per i Balcani, la Grecia, la Turchia e il Maghreb, approda fino alla Spagna.

 

Giovanni Seneca – voce, chitarra classica e battente

Chitarrista e compositore, consegue il diploma al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro. La sua ricerca musicale è rivolta a fondere elementi provenienti dalla musica classica in un linguaggio popolare. In questa direzione l’utilizzo di diverse chitarre, in particolare quella battente, permette di esplorare timbri e colori che aiutano a sottolineare ed accompagnare questo percorso estetico.

Si è esibito nelle maggiori città e teatri italiani ed esteri. Ennio Morricone ha composto per lui e gli ha dedicato un concerto per chitarra e orchestra eseguito in prima assoluta a Parigi e inciso su cd con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Docente di chitarra al conservatorio Rossini di Pesaro è anche direttore artistico del progetto Adriatico Mediterraneo che organizza eventi culturali e progetti di cooperazione culturale sia in Italia che nell’area del Mediterraneo. 

 

Anissa Gouizi – voce, percussioni

Sin da giovanissima frequenta il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, studiando flauto traverso e pianoforte; accanto allo studio degli strumenti si approccia al canto entrando a far parte di vari cori e iniziando a cantare in gruppi musicali utilizzando più lingue: italiano, francese, spagnolo, arabo. Si esibisce in festival ed eventi nazionali ed internazionali.

Lo studio del canto si evolve e alla formazione classica e moderna appresa in Italia si aggiunge la ricerca musicale del canto orientale, svoltasi in Algeria, paese d’origine paterno. Lì inizia un percorso di studio dei vari stili interpretativi del canto orientale e collaborazioni con musicisti e artisti algerini.

 

Frida Neri – voce, percussioni

Cantautrice, interprete, autrice di spettacoli di teatro e consulente filosofico. Insegna canto presso diverse scuole, incentrando l’attenzione sulla voce come fenomeno globale e ricco di significato esistenziale. Da due anni è creatrice e direttrice artistica del festival Via del Canto insieme alla collega e amica Anissa Gouizi.

 

Clicca qui per vedere un breve promo del trio

Per informazioni sugli eventi organizzati dall’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis scrivere a info@amicidellamusicacb.it | amicidellamusicacb@libero.it o consultare il sito dell’Associazione www.amicidellamusicacb.it o la pagina Facebook.

Francesco Montano202 Posts

Nato a Campobasso nel 1984, laurea in Antropologia Culturale alla Sapienza. Collaboratore dal 2015. Ricerche a Lima, Roma e Campobasso. Pubblicazione relativa alla ricerca a Roma per la prevenzione e lo studio dei fenomeni di aggressività e bullismo: “la visione dei mondi nell’infanzia: rappresentazioni sociali bambine correlate alla costruzione della salute”; dal titolo: Narrazioni dall’infanzia su salute, corpo e amicizia. Ricerche etnografiche in tre scuole romane. Progetto realizzato grazie al contributo economico dell’istituto Montecelio, agenzia regionale per la comunicazione e la formazione; pubblicato a Roma nel 2009. Presentazione relativa alla ricerca a Lima: “Ananias: lotta all’abbandono scolastico mediante un programma di diagnosi e rieducazione per bambini/e con problemi di apprendimento”, realizzato dal CIES, in collaborazione con l’associazione peruviana Amigos de Villa, dipartimento di storia, culture, religioni – università degli studi di Roma “La Sapienza” e cofinanziato dal ministero Affari Esteri – DGCS e dalla regione Lazio. Roma 2012.

0 Comments

Lascia un commento

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password