Sergio Cammariere e Giovanna Famulari a Campobasso

di Francesco Montano, foto di Luigi Scirpoli
Sergio Cammariere – pianoforte e voce
Musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, ha nella sua anima l’eco delle note de grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana. Inizia giovanissimo la carriera componendo colonne sonore per film. Ha pubblicato tanti album da cantautore.
Collabora a progetti teatrali. Nel 2003 si presenta al Festival di Sanremo con il brano Tutto quello che un uomo, classificandosi al terzo posto e vincendo il Premio della critica. Il suo video musicale “Sorella Mia” ha vinto un premio al festival Fandango “VideoclippeThe Radio Stars”. Nel 2021 ha scritto la sua autobiografia “Libero nell’aria”.
Giovanna Famulari – violoncello
Musicista eclettica, diplomata al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Violoncellista, pianista, arrangiatrice e produttrice artistica, spazia tra vari generi e stili musicali che vanno dal pop al jazz, dalla musica world alla musica contemporanea passando dal teatro ai concerti e alle colonne sonore. Ha collaborato come compositrice, arrangiatrice e musicista. Per la Rai Radiotelevisione Italiana si è esibita in numerosi programmi tv e radiofonici, collabora con diversi artisti nazionali ed internazionali.
Per informazioni sugli eventi organizzati dall’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis scrivere a info@amicidellamusicacb.it | amicidellamusicacb@libero.it o consultare il sito dell’Associazione www.amicidellamusicacb.it o la pagina Facebook.
Francesco Montano220 Posts
Nato a Campobasso nel 1984, laurea in Antropologia Culturale alla Sapienza. Collaboratore dal 2015. Ricerche a Lima, Roma e Campobasso. Pubblicazione relativa alla ricerca a Roma per la prevenzione e lo studio dei fenomeni di aggressività e bullismo: “la visione dei mondi nell’infanzia: rappresentazioni sociali bambine correlate alla costruzione della salute”; dal titolo: Narrazioni dall’infanzia su salute, corpo e amicizia. Ricerche etnografiche in tre scuole romane. Progetto realizzato grazie al contributo economico dell’istituto Montecelio, agenzia regionale per la comunicazione e la formazione; pubblicato a Roma nel 2009. Presentazione relativa alla ricerca a Lima: “Ananias: lotta all’abbandono scolastico mediante un programma di diagnosi e rieducazione per bambini/e con problemi di apprendimento”, realizzato dal CIES, in collaborazione con l’associazione peruviana Amigos de Villa, dipartimento di storia, culture, religioni – università degli studi di Roma “La Sapienza” e cofinanziato dal ministero Affari Esteri – DGCS e dalla regione Lazio. Roma 2012.
0 Comments