Orchestra Filarmonica del Nord della Repubblica Ceca a Campobasso
di Francesco Montano, foto di Luigi Scirpoli
Orchestra stabile del nord della Repubblica Ceca fondata nel 1838. Nella sua lunga storia ha avuto ospiti importanti della scena musicale, da Eugen D’Albert a Richard Strauss, da Ferruccio Busoni a Emil Sauer, da Pablo De Sarasate a Eugene Ysaye e Fritz Kreisler, da Siegfried Wagner a Alexander Zemlinsky. Centinaia i concerti eseguiti in Europa. Nel 2013 la Severočeská Filharmonie Teplice è stata impegnata in un lungo tour in Asia.
Nel 2017 è stata protagonista di un lungo tour in Sud America. Dal 1964 la Severočeská Filharmonie Teplice è responsabile del Festival Ludwig van Beethoven in ricordo delle regolari visite del compositore alle famose terme della città, dove scrisse tra l’altro alcune delle sue più famose sinfonie. Dal 1997 al 2012 il canadese Charles Olivieri Munroe è stato Direttore stabile. Nel 2013 l’italiano Alfonso Scarano è stato nominato Direttore.
Giulia Rimonda – violino
Si diploma all’età di 17 anni con 10 perfezionandosi in parallelo con Pavel Berman alla Fondazione Accademia Perosi di Biella, alla Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo e all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma con Sonig Tchakerian. Attualmente si perfeziona con Boris Garlitsky a Parigi.
Ha inciso per Decca Universal la sonata di Leclair per due violini e a novembre 2022 si è esibita in diretta Rai Radio 3 per la giornata dedicata Marcel Proust. A soli 19 anni Giulia è entrata nel team di Archi Magazine con la rubrica online “Staccato”. Suona un violino Domenico Montagnana del 1720 che alterna ad un Dario Vernè del 1983 denominato “Al tuo cammino”, che le è stato donato dalla famiglia Vernè.
Alfonso Scarano – direttore
Direttore Principale della Severočeská Filharmonie Teplice, Direttore Ospite Principale dei Virtuosi di Praga e Direttore Musicale del Toscana Opera Festival. Direttore Principale della Thailand Philharmonic Orchestra a Bangkok.
Ha collaborato con i più importanti strumentisti e cantanti del panorama mondiale. Nell’ambito del repertorio lirico ha diretto La traviata, Nabucco, Rigoletto, Tosca, Madama Butterfly, La Bohéme, La Sonnambula, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Carmen, Il barbiere di Siviglia, Gianni Schicchi, Le cinesi di Gluck in teatri prestigiosi. Ha concentrato la sua attenzione sul repertorio del novecento storico dirigendo La Giara di Alfredo Casella, Romeo e Giulietta di Prokoviev e Apollon Musagete di Stravinsky.
La discografia comprende incisioni per Tactus, Lupulus, Triart, oltre alla lunga serie di CD registrati con la Thailand Philharmonic Orchestra. Ha conseguito i diplomi di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, Direzione d’Orchestra per il Teatro Lirico, Musica Corale e Direzione di Coro.
Per informazioni sugli eventi organizzati dall’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis scrivere a info@amicidellamusicacb.it | amicidellamusicacb@libero.it o consultare il sito dell’Associazione www.amicidellamusicacb.it o la pagina Facebook.
Francesco Montano201 Posts
Nato a Campobasso nel 1984, laurea in Antropologia Culturale alla Sapienza. Collaboratore dal 2015. Ricerche a Lima, Roma e Campobasso. Pubblicazione relativa alla ricerca a Roma per la prevenzione e lo studio dei fenomeni di aggressività e bullismo: “la visione dei mondi nell’infanzia: rappresentazioni sociali bambine correlate alla costruzione della salute”; dal titolo: Narrazioni dall’infanzia su salute, corpo e amicizia. Ricerche etnografiche in tre scuole romane. Progetto realizzato grazie al contributo economico dell’istituto Montecelio, agenzia regionale per la comunicazione e la formazione; pubblicato a Roma nel 2009. Presentazione relativa alla ricerca a Lima: “Ananias: lotta all’abbandono scolastico mediante un programma di diagnosi e rieducazione per bambini/e con problemi di apprendimento”, realizzato dal CIES, in collaborazione con l’associazione peruviana Amigos de Villa, dipartimento di storia, culture, religioni – università degli studi di Roma “La Sapienza” e cofinanziato dal ministero Affari Esteri – DGCS e dalla regione Lazio. Roma 2012.
0 Comments