di Francesco Manfredi-Selvaggi Esse sono quelle legate alla nascita della mezzadria e l’altra è relativa all’appoderamento. Il podere viene...
Continua...Nato a Boiano (CB) nel 1956. Ha conseguito la Maturità Classica a Campobasso e poi la laurea in Architettura a Napoli nel 1980. Presso la medesima Università ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Storia dell’Arte Medievale e Moderna e il Diploma di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti. È abilitato all’esercizio della professione di Architetto e all’insegnamento di Storia dell’Arte nei licei e Educazione Tecnica nelle scuole medie. Dal 1997 è Dirigente, con l’attribuzione di responsabilità nei servizi Beni Ambientali (19 anni), Protezione Civile, Urbanistica, Sismica, Ambiente. Ha avuto un ruolo attivo in associazioni ambientaliste quali Legambiente Molise, Italia Nostra sezione di Campobasso e Club Alpino Italiano Delegazione del Molise. Ha insegnato all’Università della Terza Età del Molise ed è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Campobasso, occupandosi all’interno dello stesso del progetto di Archivio dell’Architettura Contemporanea. È Giornalista Pubblicista e autore di articoli, saggi e del volume La Formazione Urbanistica di Campobasso. Le ultime pubblicazioni sono: «Le Politiche Ambientali nel Molise» (2011) e «Problemi di tutela ambientale in Molise» del 2014.
di Francesco Manfredi-Selvaggi Esse sono quelle legate alla nascita della mezzadria e l’altra è relativa all’appoderamento. Il podere viene...
Continua...di Francesco Manfredi-Selveggi Un insediamento prima sannita, poi longobardo e infine normanno. Il castello è stato sede dei conti...
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Quelle esistenti sono tutte prefabbricate, ma sarebbe auspicabile che esse divenissero oggetto di progettazione site-specific, al...
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il dipinto dell’architetto Geppino Gentile sulla facciata di una palazzina in fondo a Corso Amatuzio a...
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È perché nel Molise esistono tantissimi punti panoramici e però pochissimi riconosciuti ufficialmente quali belvedere. Non...
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Partendo dall’analisi dell’immagine dell’abitato che si avvicina a quella di un presepe si giunge alla proposta...
Continua...