La famosa “macchina da guerra elettorale” di Aldo Patriciello funziona a tutto spiano nelle sei circoscrizioni Sud. Costa tanti...
Continua...(Campobasso 1926) ha due figli, un nipotino e una moglie bojanese, sempre la stessa dal 1955. Da pianista dilettante formò una band con Fred Bongusto. A suo padre Lino, musicista, è dedicata una strada di Campobasso. Il Molise è la sua Heimat. “Abito a Roma - dice - ma vivo in Molise”. Laureato in lingua e letteratura inglese, è giornalista professionista dal 1964. Ha iniziato in vari quotidiani e periodici (Paese sera, La Repubblica d’Italia, Annabella, Gente, L’Europeo, Radiocorriere). Inviato di politica estera per il GR3 della RAI, ha lavorato a Strasburgo e Bruxelles, a New York presso la Rai Corporation e a Londra e Colonia per le sezioni italiane della BBC e della Deutschland Funk. Pubblicazioni: Il settimanale con Nello Ajello (Ediz. Accademia, Roma 1978); Facciamo un giornale (Edizioni Tuttoscuola, Roma 2001); Il Molise, che farne? (Ed. Cultura & Sport, Campobasso 1996); per le Edizioni Bene Comune; Post Scriptum, Prediche di un molisano inutile ( 2006); Gaetano Scardocchia, La vita e gli scritti di un grande giornalista (2008); Moliseskine (2016). In corso di pubblicazione Fare un giornale, diventare giornalisti, Manuale di giornalismo per studenti, insegnanti e apprendisti comunicatori.
La famosa “macchina da guerra elettorale” di Aldo Patriciello funziona a tutto spiano nelle sei circoscrizioni Sud. Costa tanti...
Continua...Il 1978 fu per l’Italia un annus horribilis: il 9 maggio Aldo Moro è assassinato dalle BR; il 15...
Continua...di Giuseppe Tabasso E l’Europa? – In una fase di stravolgimenti mondiali, d’incertezze sul futuro e a pochi giorni...
Continua...di Giuseppe Tabasso L’odiosa vicenda di cui è stata purtroppo vittima Manuela Petescia, ha avuto finalmente un lieto fine...
Continua...di Giuseppe Tabasso Per noi molisani, stanziali o erranti, avere a cuore e in dispensa la “Molisana” nel senso...
Continua...Finalmente se n’è andato Aprile, “il mese più crudele che inganna le promesse della primavera” (T.S. Eliot, “La...
Continua...