Attualità

Gli opposti per il restauratore, essere uno specialista ma anche essere versatile

di Francesco Manfredi-Selvaggi   I casi che si presentano ad un operatore del restauro sono variegati, vanno dal recupero urbanistico di un borgo medioevale al consolidamento di una chiesa. Situazioni…

Continua...

Beni culturali valorosi

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Il valore di un’emergenza storico-artistico può essere valutato in vari modi. Uno di questi è quello della capacità di favorire la coesione sociale, fornire un obiettivo,…

Continua...

L’insiemistica e i beni culturali

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Non è una questione di matematica, ma pur sempre si tratta di una scienza. È la scienza della salvaguardia che non può essere fatta alla spicciolata,…

Continua...

Tratturi sul palmo di mano

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Uno sguardo generale sui tratturi ed uno particolare e parziale sull’Ateleta-Biferno. Immaginificamente la rete tratturale può essere assimilata a una grande mano aperta le cui dita…

Continua...

Il Miletto è il baricentro e il punto più alto del Matese, strana combinazione…

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Raggiungere la vetta di questa montagna era considerata un’impresa prima della costruzione della strada che porta a Campitello. È diventata una cosa ancora più facile da…

Continua...

Quando Campitello con il rifugio Iezza era il campo-base per le ascensioni al Miletto

di Francesco Manfredi-Selvaggi   L’alpinismo, non esiste la parola appenninismo, è nato sul Matese contestualmente alle altre zone di montagna italiane. A ricordarci questa fase pionieristica dell’andar per monti è…

Continua...

Pagina 1 of 259

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password