di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono i rilievi situati alle spalle della linea costiera, costretti tra quest’ultima e le emergenze collinari del Molise Centrale. Pur essendo una fascia di transizione essa ha…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono i rilievi situati alle spalle della linea costiera, costretti tra quest’ultima e le emergenze collinari del Molise Centrale. Pur essendo una fascia di transizione essa ha…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È il lago di Castel San Vincenzo circondato dalle Mainarde le quali si rispecchiano nelle sue acque. È un’opera artificiale che è diventata un elemento di notevole…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Trattandosi di una formazione carsica l’acqua che penetra nel Matese ha le sue scaturigini nella pianura sottostante. Qui il Ministero dell’Agricoltura ha individuato un Paesaggio Rurale Storico…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Avvicinandosi alla battigia si vede che siamo di fronte a tratti di litorale molto diversi tra loro per caratteristiche morfologiche e ambientali (Ph. Alessio Manfredi Selvaggi-Barriere frangiflutti…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Le lotte dei braccianti portarono alla ripartizione dei latifondi in appezzamenti assegnati ai coloni dalla Riforma fondiaria nel 1953. Dalle descrizioni di Francesco Jovine, precedenti a quella…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi In mancanza di proprie sedi sono diversi gli enti pubblici che sono allocati in edifici la cui destinazione funzionale è quella abitativa. Ciò crea problemi sia all’efficienza…
Continua...