Regionale

Quando Campitello con il rifugio Iezza era il campo-base per le ascensioni al Miletto

di Francesco Manfredi-Selvaggi   L’alpinismo, non esiste la parola appenninismo, è nato sul Matese contestualmente alle altre zone di montagna italiane. A ricordarci questa fase pionieristica dell’andar per monti è…

Continua...

Un’architettura storica integrata, palazzo più giardino

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Si tratta del Palazzo Pandone a Boiano, la residenza feudale, con il suo giardino il quale sia in quanto giardino sia in quanto storico è una…

Continua...

Il segno deciso e si spera non decisivo del turismo di massa sulla conca di Campitello

di Francesco Manfredi-Selvaggi   In un decennio, quello degli anni 70, una località ancora vergine è stata profondamente alterata per seguire il mito piccolo borghese della “seconda casa”. Il fenomeno…

Continua...

Stazione da sci senza ombra di albero

di Francesco Manfredi-Selvaggi   A Campitello non è stata effettuata alcuna piantumazione né vi sono nel sito alberature preesistenti, le uniche presenze arboree sono ai suoi estremi, da una parte…

Continua...

Galleria commerciale con vista sul circo glaciale, ambedue arcuati. Coincidenza?

di Francesco Manfredi-Selvaggi   A Campitello l’ “anfiteatro” nel posto dove vi era l’antico ghiacciaio e il Montur che ha la pianta a ferro di cavallo sono faccia a faccia,…

Continua...

Molise. La regione che non c’è (ma forse è una colonia)

La bretella stradale progettata sulla SS 17 all’altezza di Isernia si trova in un’area ad alto rischio idrogeologico. Al pericolo potenziale, si aggiunge un danno ambientale di grandi proporzioni, perché saranno distrutti circa quaranta ettari di macchia boschiva. Opera “inutile, costosa e pericolosa”, secondo il Comitato No Lotto Zero

Continua...

Pagina 2 of 146

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password