Regionale

Palazzo subordinato alla piazza o viceversa? Un caso a S. Massimo

di Francesco Manfredi-Selvaggi   L’ideatore probabile del palazzo nonché suo possessore fu il canonico Gioia; egli operò la ricostruzione del/dei precedente/precedenti stabile/stabili diruto/diruti a seguito del terremoto del 1805. Proprio…

Continua...

Avvertenza: in caso di cambiamento climatico traslare verso l’alto la seggiovia

di Francesco Manfredi-Selvaggi   In verità, non è un’ipotesi bensì una certezza che stia mutando il clima del pianeta. Si prevede una diminuzione della nevosità e quindi di dover innalzare…

Continua...

C’è un palazzo storico a S. Massimo che si autocontraddice

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Il Canonico Gioia che lo edificò agli inizi del XIX secolo non doveva avere delle idee chiare a proposito di architettura, pur essendo un uomo di…

Continua...

Un’architettura double face in quel di S. Massimo

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Si tratta del palazzo Gioia poi Piccirilli vincolato e restaurato dalla Soprintendenza. Esso è diventato proprietà della Chiesa per un lascito testamentario che, però, ancora non…

Continua...

I molteplici attori sul palcoscenico di Campitello

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Ci sono altri protagonisti e comprimari, l’interprete principale è stata la società immobiliare che ha realizzato i residence, la parte della “spalla” è stata eseguita dal…

Continua...

I residence di Campitello un grande bed and breakfast

di Francesco Manfredi-Selvaggi   La volumetria edificata è enorme, i posti letto sono tantissimi, per dare un senso a questa enorme massa edificata in gran parte o, perlomeno, in gran…

Continua...

Pagina 4 of 146

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password