di Francesco Manfredi-Selvaggi Uno sguardo generale sui tratturi ed uno particolare e parziale sull’Ateleta-Biferno. Immaginificamente la rete tratturale può essere assimilata a una grande mano aperta le cui dita…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Uno sguardo generale sui tratturi ed uno particolare e parziale sull’Ateleta-Biferno. Immaginificamente la rete tratturale può essere assimilata a una grande mano aperta le cui dita…
Continua...Molti di coloro che amano il Molise pure da lontano lo apprezzano per una serie di pregi, convenienze, buone creanze, niente saluti romani e liturgie fascista. C’è chi scommette che…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Una struttura castellana ha differente valutazione se riutilizzabile per usi contemporanei oppure se ridotta a rudere, in quel caso non ha più alcuna funzionalità pratica. Vi è…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi I nostri corsi d’acqua non sono diventati mete turistiche, le loro rive sono frequentate solamente dai pescatori dilettanti neanche più dai bagnanti per la facile raggiungibilità oggi…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi I tratturi che solcano l’Alto Molise sono 4 e questo numero non può essere superato, non si possono avere ulteriori tratturi. La ragione è che i valichi…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il Parco d’Abruzzo nacque per l’Orso Marsicano la cui tutela rimane l’obiettivo primario. Con l’allargamento al Molise della seconda area protetta d’Italia si è incluso al suo…
Continua...