Montaquila, un borgo e il suo doppio (Roccaravindola)

di Francesco Manfredi-Selvaggi Oppure due paesi in uno, ma ora sono forse prevalenti le propaggini cresciute a valle di entrambi gli antichi insediamenti. L’elemento attrattore è stata la strada di…

Continua...

Il Trigno: divide et impera

di Francesco Manfredi-Selvaggi È quanto fa questo fiume che si impone quale elemento centrale del paesaggio, unificando l’immagine della intera vallata. Nello stesso tempo esso costituisce il confine tra Abruzzo…

Continua...

Trio Mab a Campobasso

Ensemble tutto al femminile

Continua...

Flora e fauna, per lo più sconosciute

di Francesco Manfredi-Selvaggi È quanto succede nella nostra regione, terra ricchissima di specie vegetali ed animali, anche insetti, ma povera di aree protette (Ph. M. Martusciello-Flora del Matese: Giglio Martacone…

Continua...

Altilia, la forma urbis

di Francesco Manfredi-Selvaggi Apparentemente è una città costruita sulla base di un modello astratto di piano e, invece, il suo disegno deriva da una cosa molto concreta. L’impianto cruciforme non…

Continua...

Il limes del parco e il solco tracciato dal vomere dell’aratro

di Francesco Manfredi-Selvaggi È l’incertezza dei confini a determinare la fase di stallo in cui versa l’attivazione del Parco Nazionale del Matese. È una disputa tra ciò che è dentro…

Continua...

Pagina 3 of 6

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password