Restauri fatti per aggiunte e sottrazioni

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Aggiunte sono state fatte quando gli spazi interni dell’edificio sono stati ritenuti insufficienti allo svolgimento della funzione cui esso è destinato, prendi il Municipio di Campobasso,…

Continua...

Un’architettura storica integrata, palazzo più giardino

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Si tratta del Palazzo Pandone a Boiano, la residenza feudale, con il suo giardino il quale sia in quanto giardino sia in quanto storico è una…

Continua...

Stazione da sci senza ombra di albero

di Francesco Manfredi-Selvaggi   A Campitello non è stata effettuata alcuna piantumazione né vi sono nel sito alberature preesistenti, le uniche presenze arboree sono ai suoi estremi, da una parte…

Continua...

Un palazzo fronte-retro nel centro di S. Massimo

di Francesco Manfredi-Selvaggi   È un’architettura che presenta una differenziazione stilistica tra i due fronti, quello anteriore e quello posteriore, l’uno ha caratteri classicistici l’altro è influenzato dal neogotico per…

Continua...

C’è un palazzo storico a S. Massimo che si autocontraddice

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Il Canonico Gioia che lo edificò agli inizi del XIX secolo non doveva avere delle idee chiare a proposito di architettura, pur essendo un uomo di…

Continua...

Anche le facciate a volte soffrono di mutismo

di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono quelle in stile Razionalista, corrente architettonica che propugna l’assenza di elementi ornamentali sulle pareti esterne dei fabbricati che quindi diventano mute. Con l’International Style, evoluzione del…

Continua...

Pagina 1 of 4

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password