Restauri delle antichità con prodotti della modernità

di Francesco Manfredi-Selvaggi Prima il cemento, poi l’acciaio e, di seguito, le fibre rinforzate e i solventi chimici per la pulizia delle facciate. Tutto è avvenuto contemporaneamente con quanto stava…

Continua...

Forme barocche su impianti romanici

di Francesco Manfredi-Selvaggi Nella cattedrale di Larino è stato attuato il ripristino dell’immagine antica, del medioevo, mentre nella chiesa di S. Francesco di Agnone, anch’essa di origine medioevale si sono…

Continua...

Pastiches architettonici campobassani

di Francesco Manfredi-Selvaggi Altrove i grattacieli sono vetrati, qui hanno pareti murarie, una “nave” o “transatlantico”, termini che qui si usano per definire il palazzo progettato da Pacanoski, il granito…

Continua...

Una casa sperimentale

di Francesco Manfredi-Selvaggi Il 29 ottobre è stato consegnato in modalità Covid il premio IN/ARC per l’ambito territoriale Abruzzo-Lazio-Molise nella sezione “interventi di nuova costruzione” all’arch. Luigi Peccia per la…

Continua...

Il Verlasce, un disco ovoidale planato su Venafro

di Francesco Manfredi-Selvaggi L’anfiteatro non è un cerchio, bensì un’ellisse, ambedue figure geometriche pure di grande valore simbolico. La nettezza della sua geometria lo pone in contrasto con la maglia…

Continua...

Beni mobili in bene immobile, il museo

di Francesco Manfredi-Selvaggi In genere le realtà museali molisane sono collocate in edifici di interesse storico, dal Museo Sannitico nel palazzo Mazzarotta nel capoluogo regionale, all’Antiquarium nell’ex convento di S….

Continua...

Pagina 3 of 4

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password