Il Miletto è il baricentro e il punto più alto del Matese, strana combinazione…

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Raggiungere la vetta di questa montagna era considerata un’impresa prima della costruzione della strada che porta a Campitello. È diventata una cosa ancora più facile da…

Continua...

Quando Campitello con il rifugio Iezza era il campo-base per le ascensioni al Miletto

di Francesco Manfredi-Selvaggi   L’alpinismo, non esiste la parola appenninismo, è nato sul Matese contestualmente alle altre zone di montagna italiane. A ricordarci questa fase pionieristica dell’andar per monti è…

Continua...

Il segno deciso e si spera non decisivo del turismo di massa sulla conca di Campitello

di Francesco Manfredi-Selvaggi   In un decennio, quello degli anni 70, una località ancora vergine è stata profondamente alterata per seguire il mito piccolo borghese della “seconda casa”. Il fenomeno…

Continua...

Galleria commerciale con vista sul circo glaciale, ambedue arcuati. Coincidenza?

di Francesco Manfredi-Selvaggi   A Campitello l’ “anfiteatro” nel posto dove vi era l’antico ghiacciaio e il Montur che ha la pianta a ferro di cavallo sono faccia a faccia,…

Continua...

I molteplici attori sul palcoscenico di Campitello

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Ci sono altri protagonisti e comprimari, l’interprete principale è stata la società immobiliare che ha realizzato i residence, la parte della “spalla” è stata eseguita dal…

Continua...

I residence di Campitello un grande bed and breakfast

di Francesco Manfredi-Selvaggi   La volumetria edificata è enorme, i posti letto sono tantissimi, per dare un senso a questa enorme massa edificata in gran parte o, perlomeno, in gran…

Continua...

Pagina 1 of 3

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password