di Francesco Manfredi-Selvaggi Raggiungere la vetta di questa montagna era considerata un’impresa prima della costruzione della strada che porta a Campitello. È diventata una cosa ancora più facile da…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Raggiungere la vetta di questa montagna era considerata un’impresa prima della costruzione della strada che porta a Campitello. È diventata una cosa ancora più facile da…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi In un decennio, quello degli anni 70, una località ancora vergine è stata profondamente alterata per seguire il mito piccolo borghese della “seconda casa”. Il fenomeno…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Si ripercorrono le vicende che hanno portato alla nascita della località turistica, l’impostazione gestionale iniziale e le trasformazioni successive, un autentico ribaltamento della visione degli esordi. Non…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi I due versanti di questa montagna sono molto diversi fra loro, da una parte c’è il pianoro di Campitello e dall’altro il Lago del Matese. Il percorso…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi La comparazione che si propone è con i monti dell’Alto Molise, un genere di montagna molto diverso da quella matesina. Non si propone il paragone con le…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi La conformazione di un abitato è in dipendenza anche della morfologia del luogo in cui è ubicato. Analizziamo il caso di Boiano. A volte si sceglie il…
Continua...