di Francesco Manfredi-Selvaggi È quella che si incontra sul Matese ed è utilizzata dai pastori durante l’alpeggio. Non è natalizia, bensì estiva. È una particolare tipologia edilizia, innanzitutto perché ha…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È quella che si incontra sul Matese ed è utilizzata dai pastori durante l’alpeggio. Non è natalizia, bensì estiva. È una particolare tipologia edilizia, innanzitutto perché ha…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Oggi per via della presenza di numerose strutture ricettive nella nostra località turistica montana non si coglie l’utilità del rifugio EPT il quale andrebbe destinato ad altri…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È cambiata varie volte la geografia umana dei luoghi nella serie di vallate ai piedi del massiccio. In epoca sannita si abitava sulle alture, in età romana…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Infatti è una vallata oblunga che ha un asse nettamente prevalente sull’altro. È quella centrale nel comprensorio matesino posta com’è tra quelle dell’alto Tammaro e quella di…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi La ragione è che stiamo per parlare delle botteghe di un tempo, quando bastava un semplice cartello oppure una scritta sul muro a indicare che lì…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi La cittadina bifernina ha solamente fontanelle. Il fiume che costituisce un elemento identitario, insieme al Matese, di questo centro deve, il Calderari, scorrere appartato, nascosto dietro i…
Continua...