Matese, geoparco e parco nazionale: chi sarà il primo?

di Francesco Manfredi-Selvaggi Non c’è una gara in corso, sono tutti e due in dirittura d’arrivo, l’uno, il parco nazionale attende solo l’atto finale governativo, l’altro, il geoparco il riconoscimento…

Continua...

Montagne double face

di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono quelle appenniniche, quindi anche il Matese, poiché hanno gli opposti versanti direzionati verso 2 mari diversi. Le distese marine, se ampie, il Tirreno, se strette, l’Adriatico,…

Continua...

Monte Miletto, l’enigma del nome

di Francesco Manfredi-Selvaggi Per farsi rispettare questa montagna, che andrebbe rispettata già solo per il fatto che è la più alta del Matese, ha adottato un nome evocativo di eventi…

Continua...

Il Matese in lungo e in largo

di Francesco Manfredi-Selvaggi Questo massiccio, come del resto la gran parte dei gruppi montuosi che formano l’Appennino, ha misure diverse, molto superiori quelle della lunghezza rispetto a quelle della larghezza…

Continua...

Il Biferno, la linea più breve tra appennino e mare

di Francesco Manfredi-Selvaggi Attraverso di esso si trasferisce in maniera diretta l’acqua dei bacini sotterranei del Matese al litorale; l’unico ostacolo che incontra in questa sua corsa è la diga…

Continua...

Sul Matese tra foreste primigenie e praterie primarie

di Francesco Manfredi-Selvaggi Non è proprio così perché questa montagna, salvo dei tratti, è stata assai praticata dagli uomini per fare legna e pascolare gli animali. Comunque, l’ambiente naturale seppure…

Continua...

Pagina 7 of 10

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password