Il Matese, una montagna multistrato

di Francesco Manfredi-Selvaggi Gli strati principali sono due, quello sotterraneo con le famose grotte e quello in superficie. Quest’ultimo può essere suddiviso a sua volta in due strati, quello che…

Continua...

Città e parco, Napoli e Matese

di Francesco Manfredi-Selvaggi Le aree protette sono, a volte, delle autentiche filiazioni delle metropoli. Antropologicamente parlando rispondono ad un’unica logica, quella di separare il territorio in parti. C’è un legame…

Continua...

Il Tibet è sul Matese

di Francesco Vitale La bellezza incontaminata e talvolta selvaggia del Molise è nota a tutti, almeno a queste latitudini, ma non sono abbastanza conosciuti, neanche agli stessi molisani, alcuni scorci…

Continua...

Il Matese covo di briganti, un aspro monte

di Francesco Manfredi-Selvaggi È uscito alla fine dello scorso anno un volume sul brigantaggio nel Molise. L’autore Teodorico De Blasio, essendo boianese ha dedicato particolare attenzione ai fatti che si…

Continua...

Il Molise, secolare terra di parchi

di Francesco Manfredi-Selvaggi Fra 2 anni si celebreranno i 100 anni dalla nascita delle aree protette in Italia e noi potremmo dire, con una piccolissima inesattezza, «io c’ero» perché Pizzone…

Continua...

A monte Miletto, sul tetto del Molise

di Francesco Manfredi-Selvaggi È la cima più alta della nostra regione che oggi misura m. 2050 e che nel 1824 misurava m. 2056. Non è che si sia abbassata, ma…

Continua...

Pagina 8 of 10

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password