di Francesco Manfredi-Selvaggi Il Canonico Gioia che lo edificò agli inizi del XIX secolo non doveva avere delle idee chiare a proposito di architettura, pur essendo un uomo di…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il Canonico Gioia che lo edificò agli inizi del XIX secolo non doveva avere delle idee chiare a proposito di architettura, pur essendo un uomo di…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Si tratta del palazzo Gioia poi Piccirilli vincolato e restaurato dalla Soprintendenza. Esso è diventato proprietà della Chiesa per un lascito testamentario che, però, ancora non…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Ci sono altri protagonisti e comprimari, l’interprete principale è stata la società immobiliare che ha realizzato i residence, la parte della “spalla” è stata eseguita dal…
Continua...Ragazzi e adolescenti protagonisti di un fenomeno che è diventata una piaga sociale, vittime e carnefici che possono trovare la forza per rifiorire
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi La volumetria edificata è enorme, i posti letto sono tantissimi, per dare un senso a questa enorme massa edificata in gran parte o, perlomeno, in gran…
Continua...