Terre del Sacramento o della Badia di Melanico

di Francesco Manfredi-Selvaggi Le lotte dei braccianti portarono alla ripartizione dei latifondi in appezzamenti assegnati ai coloni dalla Riforma fondiaria nel 1953. Dalle descrizioni di Francesco Jovine, precedenti a quella…

Continua...

Monte Vairano, quasi il baricentro del Molise

di Francesco Manfredi-Selvaggi È un rilievo montuoso posto al centro dell’antico Contado di Molise, confinante con il capoluogo regionale, a cavallo dei bacini idrografici del Tappino e del Biferno, lungo…

Continua...

Tra gli alberi corre un brivido: succede a Chiauci

di Francesco Manfredi-Selvaggi I Parchi Avventura sono diventati un modo per rendere “produttivi” i boschi, in questo centro e a Campolieto, qui però con minor fortuna. C’è un limite che…

Continua...

Il Trigno: divide et impera

di Francesco Manfredi-Selvaggi È quanto fa questo fiume che si impone quale elemento centrale del paesaggio, unificando l’immagine della intera vallata. Nello stesso tempo esso costituisce il confine tra Abruzzo…

Continua...

Tufara: un territorio di triplice frontiera

di Francesco Manfredi-Selvaggi Qui c’è il confine tra Campania, Puglia e Molise, una situazione quella del limite tra tre regioni che si verifica solo in un altro caso, nel lato…

Continua...

Alberi monumentali e non

di Francesco Manfredi-Selvaggi Nel Molise vi è una grande diversità di specie arboree tra le quali vi sono individui particolarmente imponenti. Essi sono degli autentici patriarchi vegetali che nell’immaginario collettivo…

Continua...

Pagina 2 of 4

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password