“Il fascismo dei molisani”

Il volume infatti va al di là di quella che è la retorica fascista. Scava nel cuore dei piccoli paesi. Negli angoli più nascosti. Nei posti dove la vita dei molisani e in particolare dei ceti sociali più fragili era segnata non solo dalla povertà, ma anche dall’arroganza dei potenti.
Nel libro, infatti, l’autore ben descrive l’atmosfera che si viveva negli anni del fascismo. Di quanta influenza potevano avare gesti e slogan che a distanza di circa un secolo non sono troppo lontano da noi.

Continua...

La Shoah è un monito universale

Italia 1938. In seguito alle leggi emanate dal regime fascista “per conservare la purezza della razza”, bambine e bambine vengono espulsi dalle scuole elementari da un giorno all’altro. Tornano a…

Continua...

I nomi dei luoghi, puri purissimi accidenti

di Francesco Manfredi-Selvaggi E con essi quelli delle popolazioni che vi abitano che possono essere chiamati, volta per volta, luogo per luogo, indifferentemente matesini, bifernini, trignini, saraceni (solo Cercemaggiore, però…

Continua...

A Roma il ricordo della martire molisana Maria Di Salvo

Il 28 marzo 1944 in via Orvieto, nel quartiere San Giovanni a Roma, la molisana Maria Di Salvo, nata a Salcito nel 1899, veniva colpita a morte dalla polizia fascista…

Continua...

Il Polo è chiuso ma è sempre online

Il Polo del ‘900 e i 22 enti partner lanciano il programma #ilpoloèsempreonline. Pillole di storia, contenuti d’archivio, consigli cinematografici, letture online e una call agli insegnanti per rispondere alle…

Continua...

Le nozze dell’800 a Campobasso: intervista con Ernesto Di Pietro

La Delegazione di Campobasso dell’Accademia Italiana della Cucina, insieme all’Associazione Crociati e Trinitari e al MUSEC, il Museo dei Costumi Molisani, ha organizzato a Palazzo San Giorgio un Convegno in…

Continua...

Pagina 1 of 3

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password